Garante dell'informazione e della partecipazione
Al fine di assicurare l'informazione e la partecipazione dei cittadini e di tutti i soggetti interessati alla formazione degli atti di governo del territorio, l'art. 37 della legge regionale n°65 del 3 gennaio 2014 prevede che i comuni con popolazione superiore a 20 mila abitanti individuino un proprio Garante dell'informazione e della partecipazione.
Le funzioni del Garante dell'informazione e della partecipazione sono definite dall'art. 38 della legge regionale 65/2014 e dal Regolamento regionale n. 4R del 14 febbraio 2017. È possibile contattare il Garante scrivendo all'indirizzo: garante@comune.sesto-fiorentino.fi.it.
I contributi sui procedimenti urbanistici in corso possono sempre essere inviati anche attraverso l'apposito form.
Per i procedimenti per i quali non sono espressamente previste attività di partecipazione, in ogni fase procedurale compresa tra l’adozione e l’efficacia, sarà assicurata l’informazione. Gli atti saranno comunque pubblicati sul sito web del Comune nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” sottosezione “Pianificazione e governo del territorio”.
PROCEDIMENTI URBANISTICI IN CORSO
PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) | Il Piano Operativo Comunale (POC) è lo strumento che disciplina l’attività urbanistica ed edilizia per l’intero territorio comunale, secondo quanto previsto dall’art. 95 della l.r. n. 65/2014. Il POC sostituirà, dopo l’approvazione da parte del Consiglio Comunale e la sua successiva entrata in vigore, il Regolamento urbanistico vigente. Il POC recepisce le previsioni del Piano Strutturale intercomunale, approvato nel 2019, e ne attua le disposizioni relativamente alla gestione degli insediamenti esistenti e alle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi. L’elaborazione del POC è un processo articolato, che si sviluppa per fasi, disciplinate dalla legge regionale. La prima di queste è l’avvio del procedimento, il primo documento che contiene, in via preliminare, la definizione degli obiettivi di piano e la previsione degli effetti territoriali attesi, compresi quelli paesaggistici e ambientali. Questi ultimi in particolare, sono trattati in modo specifico dal Documento Preliminare della Valutazione ambientale strategica (VAS) redatta ai sensi della l.r. n. 10/2010. |
|||||||||
Delibera avvio di procedimento | ||||||||||
Programma partecipazione |
|
|||||||||
Variante semplificata al RU Attuazione delle previsioni di cui all'area urbana non consolidata "Ginori" (AUNC IX Via Pratese- Via Giulio Cesare) ai sensi degli artt. 30-32 della LR 65/2014 |
La variante dà attuazione agli impegni previsti nel protocollo d'intesa tra Ministero, Regione e Comune e nei successivi atti di indirizzo e accordi procedimentali, consolidando la destinazione d'uso produttiva nell'area occupata dallo stabilimento Richard Ginori e contestualmente introducendo nel Regolamento Urbanistico le previsioni urbanistiche già contenute nel Piano Strutturale. La variante pertanto stabilisce le condizioni essenziali per la permanenza della manifattura Ginori sul territorio comunale e pone le condizioni per una qualificazione urbana dell'area adiacente. | |||||||||
Mandato a procedere GC | ||||||||||
Modalità di informazione e partecipazione | ||||||||||
Comunicazione approvazione | ||||||||||
Pubblicazione BURT n. 46 del 13 novembre 2019 | ||||||||||
Come da indicazione emersa in sede di dibattito consiliare, il progetto e gli interventi previsti nell'area sono stati oggetto di una specifica attività di partecipazione e informazione a cura del privato. Tutte le informazioni e i risultati, di cui anche l'Amministrazione terrà di conto ai fini del procedimento, sono disponibili sul sito dedicato https://www.coopfirenze.it/areaginorisestofiorentino |
||||||||||
PUC Scheda AUNC IXa Via Pratese - Via G. Cesare | La Scheda norma relativa al Progetto unitario AUNC IXa contiene l’obbligo specifico di assicurare il processo partecipativo. Al fine di incrementare l’informazione ed adeguati livelli di partecipazione sul progetto presentato, i cittadini posso fornire i propri contributi, con l’esclusiva finalità di proporre soluzioni migliorative per la qualità progettuale del Progetto unitario. esprimendo valutazioni di merito, raccomandazioni e proposte. I contributi possono essere inviati al Garante dell’informazione e partecipazione del Comune di Sesto Fiorentino tramite l'indirizzo mail: garante@comune.sesto-fiorentino.fi.it. fino al 15/12/2020. |
|||||||||
Delibera di approvazione | ||||||||||
PUC Scheda 05C "Via G. Bruno" | Delibera di approvazione | |||||||||
PUC Scheda 25 "Via Turati - Viuzzo degli Orti - Via Gori" Istanza di Variante | Delibera di approvazione | |||||||||
PUC Scheda AT52 "Via Tevere" | Delibera di approvazione | |||||||||
Piano attuativo Scheda AT 80 - Via Nenni | Approvazione programma dell'informazione e della partecipazione | |||||||||
Programma attività informazione e partecipazione | ||||||||||
Rapporto informazione e partecipazione |