
Articolo 31
“Articolo 31” è un progetto che si tiene nelle biblioteche di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa e Calenzano. Il progetto di Macramè Cooperativa Sociale e Porto delle Storie, realizzato in collaborazione con le biblioteche e iquattro comuni coinvolti, ha vinto il bando del Ministero per i beni e le attività culturali. Come chiarisce l’articolo della Convenzione sui diritti dell’infanzia da cui prende nome, punta a promuovere la cultura come strumento d’inclusione ed emancipazione, in particolare per ragazze e ragazzi che non accedono solitamente alle attività e ai servizi delle biblioteche per motivi economici, linguistici, culturali e/o di marginalità.
Le attività di “Articolo 31” sono un mix di servizi e laboratori creativi che puntano a rispondere a dei bisogni dei partecipanti e a creare un clima accogliente e stimolante. Prevedono il sostegno scolastico, Italiano L2 per ragazzi non italofoni, i laboratori di scrittura del Porto delle Storie e la formazione per operatori e volontari.
Tutte le attività sono gratuite e vi possono partecipare ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16 anni che abbiano bisogno di un sostegno nello studio o di migliorarsi nelle competenze di lettura e scrittura o semplicemente che sognano di scrivere un libro.
Proprio il metodo della Scuola di Scrittura No Profit “Porto delle Storie” sarà centrale nel progetto e si affiancherà alle già molte attività organizzate dal le biblioteche, integrando l’offerta e i servizi pe r gli utenti e provando a favorirne la partecipazione.
“Con Porto delle Storie proviamo a ribaltare il con cetto di contrasto al disagio creando spazi rivolti non solo a ragazzi e ragazze che si trovano in difficoltà, ma veri e propri progetti editoriali dove gli adolescenti sono veri protagonisti. In quest’ottica la collaborazione con le Biblioteche è fondamentale.” Dice Michele Arena responsabile del progetto per Macramè. “Nei nostri laboratori mettiamo intorno allo stesso tavolo chi sogna di scrivere un libro con chi odia, o pensa di odiare, la scrittura. Perché al Porto tutti hanno il diritto di creare e inventare storie, indipendentemente dal rendimento scolastico o dalla situazione economica e sociale. È un esperimento vero d’integrazione. I partecipanti lavorano insieme sulle proprie idee narrative senza competizione, trovano educatori e psicologi che li accompagnano e sostengono durante la scrittura. Il tutto in ambienti pieni di stimoli come le biblioteche della Piana.”
"Articolo 31" - 2020/2021
Un nuovo anno dedicato a scrittura creativa e doposcuola, con il progetto Articolo 31. Ripartono ad ottobre i percorsi del progetto Articolo 31, a cura della cooperativa Macramè in collaborazione con le Biblioteche di Sesto fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano e Signa. Il progetto è realizzato grazie al contributo del Centro per il Libro e la Lettura ed è dedicato ai ragazzi dagli 11 ai 16 anni.
I laboratori di scrittura creativa attivati a ottobre 2019, nonostante le limitazioni dovute alla quarantena e al covid19, hanno portato alla pubblicazione a giugno del libro in due volumi "Mondi Sommersi" che raccoglie tutti i racconti dei ragazzi che hanno partecipato agli incontri curati dagli operatori di Macramè. I nuovi percorsi sono in partenza Venerdì 23 Ottobre, con la possibilità di partecipare al gruppo delle ore 15 oppure a quello delle 17.
Il lunedì e il giovedì, a partire dal 2 Novembre, saranno invece dedicati al Doposcuola con orario 15.30-17.30.
Per iscrizioni e informazioni è possibile telefonare al numero 0554496851 oppure,
scrivere a salaragazzi@comune.sesto-fiorentino.fi.it
Per avere informazioni è anche possibile contattare info@portodellestorie.it