Racconti di Scienza
Racconti di Scienza 2021-222
Racconti di Scienza è un concorso scientifico–letterario e grafico dedicato alla figura di Sara Lapi.
Il concorso, giunto alla sua VI edizione, è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori di Sesto Fiorentino, con la finalità di promuovere nei giovani la consapevolezza che la cultura scientifica e quella umanistica possono offrire reciproci apporti, nell’ottica di una formazione personale aperta, unitaria, pronta al confronto e disponibile ai collegamenti.
L'Infinito è la tematica del concorso 2021-2022.
Noi attraversiamo l’infinito a ogni passo e in ogni momento ci troviamo faccia a faccia con l’eterno.
(Rabindranath Tagore)
La sola cosa che sappiamo per certa riguardo all’infinito è che le discussioni su di esso sono infinite.
(Joop Goudsblom)
La matematica è la scienza dell’infinito.
(Hermann Weyl)
Che fa l’aria infinita, e quel profondo infinito seren?
Che vuol dir questa solitudine immensa?
Ed io che sono?
(Giacomo Leopardi)
Il concetto di infinito ha influenzato e fatto riflettere matematici, fisici, filosofi, letterati di ogni epoca, affascinando e conducendo chi si è addentrato in queste speculazioni a formulare teorie e ipotesi oppure a creare testi poetici di ineffabile bellezza.
L’essere umano ne è per sua natura attratto, a volte spaventato, ma sempre stimolato a ricercare, a intuire, a inventare, a supporre e a spiegare ciò che, in fondo, è inspiegabil
Racconti di Scienza 2019-20
Racconti di Scienza è un concorso scientifico–letterario e grafico dedicato alla figura di Sara Lapi.
Il concorso, giunto alla sua VI edizione, è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori di Sesto Fiorentino, con la finalità di promuovere nei giovani la consapevolezza che la cultura scientifica e quella umanistica possono offrire reciproci apporti, nell’ottica di una formazione personale aperta, unitaria, pronta al confronto e disponibile ai collegamenti.
L'Errore è la tematica del concorso 2019-2020. Non hai mai commesso un errore se non hai mai tentato qualcosa di nuovo (A. Einstein)
Chi evita l’errore elude la vita (C. G. Jung) La verità è sempre la correzione di un errore e quindi l’errore fa sempre parte della verità (G. Prezzolini)
Nello studio di un fenomeno fisico, e nella misurazione di una sua caratteristica, la misura che otteniamo non è mai perfettamente accurata, cioè non rispetta mai la vera misura del fenomeno. Questo accade perché, inevitabilmente, si commettono degli errori di misura, che possono dipendere da vari
fattori, quali imprecisione dello strumento, o errori commessi nel procedimento di calcolo. In fisica, gli errori vengono definiti incertezze. L’errore non è mai negativo, perché ti induce a fermarti, ad analizzare meglio i fenomeni, a vedere la realtà da un altro punto di vista, a considerare che la tua prospettiva di analisi non è la sola e non è mai perfetta. Ti induce, a volte, a riconsiderare lati del problema che ti erano sfuggiti, a controllare con metodo e con accuratezza i dati. Il latino ci insegna che l’etimologia di errore è legata al vagare, al movimento, alla ricerca. La nostra via sulla strada dell’apprendimento è giustamente costellata di errori, di cambi di rotta, di ripensamenti. Che questo sia giusto e anche auspicabile ce lo insegnano la fisica e la psicologia. L’errore non deve suscitare in chi lo compie un senso di inadeguatezza, ma deve al contrario incitare a superare i propri limiti, a compiere un importante e a volte imprevedibile passo in avanti. Puoi utilizzare uno di questi spunti o dare spazio alla tua fantasia, per fondere le conoscenze scientifiche apprese nel corso degli studi con la tua originale creatività.
Racconti di Scienza 2018-19
Racconti di Scienza è un concorso scientifico–letterario e grafico dedicato alla figura di Sara Lapi.
Il concorso, giunto alla sua VI edizione, è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori di Sesto Fiorentino, con la finalità di promuovere nei giovani la consapevolezza che la cultura scientifica e quella umanistica possono offrire reciproci apporti, nell’ottica di una formazione personale aperta, unitaria, pronta al confronto e disponibile ai collegamenti.
La Trasformazione è la tematica del concorso 2018-2019. Le trasformazioni sono una costante della vita sulla Terra e riguardano tutto ciò che è vivente in ogni fase della sua esistenza. La crescita stessa non è che una trasformazione, una sorta di metamorfosi da uno stadio infantile fino a quello dell'individuo adulto e maturo; è un cambiamento di forma, di aspetto, di natura. Gli esseri umani si sono spesso interrogati e hanno riflettuto su questo tema, dando anche interpretazioni fantasiose e suggestive, attraverso l'elaborazione di miti incentrati sulle trasformazioni di esseri viventi in qualcos'altro, animato o inanimato. Pensate a Le Metamorfosi di Ovidio, alla Metamorfosi di Franz Kafka e alle tante opere letterarie, teatrali o cinematografiche ispirate a questo oncetto. Anche nell'area scientifica gli spunti legati alla trasformazione sono molteplici: ad esempio, in batteriologia, è uno scambio di materiale genetico. Le trasformazioni possono essere fisiche e chimiche. Sono trasformazioni fisiche quelle che un materiale subisce nella sua forma, senza che venga alterata la sua natura chimica. Ne sono esempi i cambiamenti di stato o la dissoluzione di un solido (come lo zucchero o il sale) in acqua. Le trasformazioni chimiche, o reazioni chimiche, sono quelle per cui un materiale è trasformato in un nuovo tipo di materiale, con proprietà chimiche diverse. La combustione del carbone o di un pezzo di legno, l'arrugginimento del ferro all'aria o la digestione degli alimenti sono esempi di trasformazione chimiche. Anche in matematica, si usa parlare di trasformazioni nell'ambito delle funzioni. Traendo ispirazione da questi spunti o da tue personali ricerche, scrivi un racconto o elabora un disegno che tratti questo affascinante e multiforme tema.
Racconti di Scienza 2017-18
Racconti di Scienza è un concorso scientifico–letterario e grafico dedicato alla figura di Sara Lapi.
Il concorso, giunto alla sua V edizione, è aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori di Sesto Fiorentino, con la finalità di promuovere nei giovani la consapevolezza che la cultura scientifica e quella umanistica possono offrire reciproci apporti, nell’ottica di una formazione personale aperta, unitaria, pronta al confronto e disponibile ai collegamenti.
Il concorso è organizzato in stretta collaborazione con l'Associazione Amici di Sara Lapi ed è dedicato alla sua memoria.
Sara, recentemente scomparsa, era ingegnere biomedico e consigliera comunale delegata al trasferimento tecnologico, Università, Ricerca e Smart City.
Ogni anno viene individuato un tema al quale i partecipanti si devono ispirare per la composizione di un racconto o di un disegno.
Il tema di questa edizione è l'evoluzione.
Racconti di Scienza 2016-17
Il tema scelto per quest’anno è il limite, inteso sia in senso matematico che metaforico.
Il concorso, aperto agli studenti delle scuole superiori sestesi, si articola in due sezioni, la prima dedicata ai racconti, la seconda ai disegni che dovranno trarre ispirazione dal concetto di limite nel suo significato scientifico.
Racconti di Scienza 2016
Il concorso Racconti di Scienza è promosso dalla biblioteca Ragionieri e indirizzato a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Sesto Fiorentino, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza che la cultura scientifica e quella umanistica possono offrire reciproci apporti, nell’ottica di una formazione personale aperta e unitaria. Il progetto nasce nell’ambito dell’interesse che la biblioteca attraverso le sue attività ha sempre manifestato per la divulgazione della cultura scientifica, con progetti come Scientificamente.
Racconti di Scienza 2016 (pdf)
Racconti di Scienza 2015
Il Concorso letterario Racconti di Scienza 2015, consiste nella stesura di un racconto ispirato al tema della luce; i racconti possono trattare qualsiasi argomento, ma devono trarre ispirazione dalla tematica della luce sia intesa come fenomeno naturale che come prodotto di un processo tecnico/scientifico. I partecipanti dovranno far pervenire al massimo 2 racconti ciascuno, della lunghezza massima di due facciate di foglio A4.
Il Concorso letterario Racconti di scienza 2015, è dedicato a Sara Lapi, ingegnere biomedico, eletta nell’attuale legislatura consigliera comunale e delegata dal Sindaco al trasferimento tecnologico, Università, Ricerca e Smart City, recentemente scomparsa. Il concorso è dedicato alla memoria di Sara in considerazione dell’alto impegno profuso per il progresso civile e scientifico del nostro territorio nell’esercizio del suo ruolo istituzionale e professionale.
A conclusione del concorso Racconti di Scienza 2015 omaggio a Isaac Newton dedicato a Sara Lapi, è stata realizzata una pubblicazione con i racconti selezionati. Il concorso Racconti di scienza è promosso dalla biblioteca Ragionieri e indirizzato a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Sesto Fiorentino, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza che la cultura scientifica e quella umanistica possono offrire reciproci apporti, nell’ottica di una formazione personale aperta e unitaria.
La pubblicazione è disponibile in formato pdf al seguente link:
Racconti di Scienza 2015 (pdf)
Racconti di Scienza 2014
“Racconti di scienza omaggio a Primo Levi” è il primo concorso promosso dalla biblioteca Ragionieri e indirizzato a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Sesto Fiorentino, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza che la cultura scientifica e quella umanistica possono offrire reciproci apporti, nell’ottica di una formazione personale aperta e unitaria. Il progetto nasce nell’ambito dell’interesse che la biblioteca attraverso le sue attività ha sempre manifestato per la divulgazione della cultura scientifica, con progetti come Scientificamente. In questo caso il concorso è dedicato a Primo Levi e in particolare ai racconti autobiografici contenuti nella sua raccolta “Il sistema periodico” che presentano come comune denominatore il riferimento nel titolo a un elemento o composto chimico, che per associazione di idee porta l’autore a narrare episodi collegati alla sua vicenda esistenziale. Per aderire occorrerà scrivere un racconto ispirato all’opera di Levi, facendo riferimento nella storia ad un elemento o ad un composto chimico il cui nome dovrà essere riportato nel titolo. I partecipanti dovranno far pervenire al massimo 2 racconti ciascuno, della lunghezza massima di due facciate di foglio A4 al seguente indirizzo di posta elettronica: raccontidiscienza@bibliotecasestofiorentino.it entro le ore 12 del 16 marzo 2014. Il regolamento del concorso e la modulistica per poter partecipare sono scaricabili qui sotto. La premiazione dei migliori elaborati avverrà durante l’edizione 2014 della manifestazione Maggio di Libri nel corso di una cerimonia a cui saranno invitati i partecipanti e i rappresentanti delle scuole che hanno aderito. Inoltre i primi dieci racconti saranno premiati con una pubblicazione curata dalla biblioteca Ragionieri mentre tutti i racconti verranno pubblicati sul sito della biblioteca nella sezione del concorso “Omaggio a Primo Levi”.
A conclusione del concorso Racconti di scienza omaggio a Primo Levi, è stata realizzata una pubblicazione con i racconti selezionati. Il concorso Racconti di scienza è promosso dalla biblioteca Ragionieri e indirizzato a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Sesto Fiorentino, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza che la cultura scientifica e quella umanistica possono offrire reciproci apporti, nell’ottica di una formazione personale aperta e unitaria.
La pubblicazione è disponibile in formato pdf al seguente link: