
Università dell'Età Libera
Da martedì 20 settembre 2022 aperte le iscrizioni per l' Università dell'Età libera 2022-2023
L'Università dell'Età Libera 2022/2023 riparte all’insegna della tradizione e dell’innovazione. Accanto ai corsi di maggior successo nelle passate edizioni: ceramica, pittura, storia dell’arte, letteratura, filosofia, psicologia e musica, compaiono nuove proposte interessanti e curiose: dieta mediterranea come prevenzione della salute, corsi di fotografia, arte della tavola, approfondimenti di conoscenza del computer, erbe per la salute e tanto altro ancora. Gli indirizzi di studio anche quest’anno sono cinque: artistico, laboratori, musicale, scientifico, umanistico e comprendono 24 corsi.
ISCRIZIONI
E' possibile iscriversi ai corsi a partire da martedì 20 settembre 2022 e fino a 10 giorni prima l'inizio di ciascun corso con una delle seguenti modalità:
• on-line nella sezione SERVIZI ON-LINE: Iscrizioni Università dell'Età libera 2022-2023
Ogni persona può iscriversi ai corsi scelti, registrandosi solamente tramite il proprio nominativo in quanto, l’accesso alla registrazione on line viene effettuato attraverso l’identificazione mediante SPID.
I corsi che non raggiungono almeno 10 iscritti non saranno attivati. Fanno eccezione i corsi che per motivi didattici prevedono un numero massimo di iscritti uguale o minore a 10 partecipanti, in tal caso il numero minimo di partecipanti è ridotto a 7. Il numero massimo di partecipanti per ciascun corso è di norma pari a 15, salvo diversamente specificato.
PROGRAMMA
I libretti in formato cartaceo saranno disponibili dall’ 1 settembre 2022 presso:
- Biblioteca E.Ragionieri
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
PAGAMENTO
Da quest’anno i pagamenti per le quote corso saranno effettuati in un’unica modalità tramite PagoPa.
Si tratta di una modalità per eseguire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti in modalità standardizzata, già utilizzata nell’anno passato.
INFORMAZIONI
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Largo V Maggio – Palazzo Comunale di Sesto Fiorentino
0554496235 – preferibilmente martedì 8.30 -13.00
Servizio Cultura e Biblioteca
Tel. 055 4496867 – da lunedì a venerdì 9.00 - 12.00
Tel. 055 4496851 in orario di apertura della Biblioteca