Procedimenti urbanistici anno 2019-2020
Fase | Atti | |||||||||
Variante semplificata al RU Attuazione delle previsioni di cui all'area urbana non consolidata "Ginori" (AUNC IX Via Pratese- Via Giulio Cesare) ai sensi degli artt. 30-32 della LR 65/2014 |
La variante dà attuazione agli impegni previsti nel protocollo d'intesa tra Ministero, Regione e Comune e nei successivi atti di indirizzo e accordi procedimentali, consolidando la destinazione d'uso produttiva nell'area occupata dallo stabilimento Richard Ginori e contestualmente introducendo nel Regolamento Urbanistico le previsioni urbanistiche già contenute nel Piano Strutturale. La variante pertanto stabilisce le condizioni essenziali per la permanenza della manifattura Ginori sul territorio comunale e pone le condizioni per una qualificazione urbana dell'area adiacente. | |||||||||
Mandato a procedere GC | ||||||||||
Verifica assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica - ESCLUSIONE | ||||||||||
Modalità di informazione e partecipazione | ||||||||||
Deliberazione di adozione della Variante semplificata al RU | ||||||||||
Pubblicazione BURT n. 32 del 7 agosto 2019 | ||||||||||
Presentazione osservazioni | ||||||||||
Deliberazione di approvazione della Variante semplificata al RU | ||||||||||
Pubblicazione BURT n. 46 del 13 novembre 2019 | ||||||||||
Variante semplificata al RU Ambito AT80 - Via Nenni (ex PL1F24) ai sensi degli artt. 30-32 della LR 65/2014 |
La variante introduce una disciplina specifica per l'area, attraverso un nuovo ambito di trasformazione, al fine di consentire il completamento di una previsione urbanistica che non ha ancora concluso la sua fase attuativa, per la quale è necessario un aggiornamento della disciplina e delle condizioni di fattibilità. | |||||||||
Atto di indirizzo | ||||||||||
Modalità di informazione e partecipazione | ||||||||||
Verifica assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica - ESCLUSIONE | ||||||||||
Deliberazione di adozione della Variante semplificata al RU | ||||||||||
Pubblicazione BURT n. 32 del 7 agosto 2019 | ||||||||||
Presentazione osservazioni | ||||||||||
Deliberazione di approvazione della Variante semplificata al RU | ||||||||||
Pubblicazione BURT n. 46 del 13 novembre 2019 | ||||||||||
Variante semplificata al RU Variante semplificata al Secondo Regolamento urbanistico finalizzata all’aggiornamento delle condizioni idrauliche e alle modifiche puntuali degli ambiti di trasformazione ai sensi degli artt. 30-32 della LR 65/2014 |
La variante recepisce le innovazioni introdotte dalla l.r. 41/2018 sulla gestione del rischio idraulico, e ripropone alcuni ambiti di trasformazione per i quali l'Amministrazione comunale ha ravvisato un particolare interesse pubblico, seguendo i criteri stabiliti con la deliberazione di giunta comunale n. 182 del 28 giugno 2019. | |||||||||
Atto di indirizzo | ||||||||||
Modalità di informazione e partecipazione | ||||||||||
Verifica di assoggettabilità semplificata a VAS ex art. 5 comma 3-ter L.R. 10/2010 | ||||||||||
Deliberazione di adozione della Variante semplificata al RU | ||||||||||
Pubblicazione BURT n. 32 del 7 agosto 2019 | ||||||||||
Presentazione osservazioni | ||||||||||
Deliberazione di approvazione della Variante semplificata al RU | ||||||||||
Pubblicazione BURT n. 46 del 13 novembre 2019 | ||||||||||
Variante semplificata al RU Recepimento negli strumenti di pianificazione del piano di rischio aeroportuale tramite Variante semplificata al secondo Regolamento urbanistico ex art. 34 L.R. 65/2014.
|
La variante recepisce le prescrizioni del Piano di Rischio Aeroportuale dei Comuni di Firenze e di Sesto Fiorentino e relativi all’aeroporto “Amerigo Vespucci” di Firenze Peretola. Il piano di rischio aeroportuale è un documento che individua le aree soggette a limitazioni per la tutela del territorio limitrofo all’aeroporto dal rischio derivante dall’attività aeronautica. Il Piano di Rischio costituirà ulteriore disciplina integrativa degli strumenti di pianificazione comunali ai fini della verifica di compatibilità degli interventi edilizi ricadenti nelle zone di tutela. La variante è divenuta efficace a seguito della pubblicazione sul BURT del relativo avviso, stante il mancato ricevimento di osservazioni, ai sensi del comma 1 dell’art. 34 della l.r. n. 65/2014. |
|||||||||
Pubblicazione BURT n. 33 del 12 agosto 2020 |
|
|||||||||
Determinazione Dirigenziale n. 840 del 29.07.2020 |
|
|||||||||
Deliberazione di adozione della Variante semplificata al RU |
|
|||||||||
Allegati alla Delibera di adozione |
|
|||||||||
Deposito delle indagini geologico-tecniche di supporto agli strumenti urbanistici ai sensi della L.R. 65/2014 e D.P.G.R. 53/R/2011. |
|
|||||||||
Pubblicazione BURT n. 10 del 4 marzo 2020 | ||||||||||
Secondo Regolamento Urbanistico - Rettifica refusi ed errori materiali ai sensi dell’art. 21 della LR 65/2014 e s.m.i.” | L’art. 21 della l.r. n. 65/2014 prevede la possibilità di procedere ad aggiornamenti del quadro conoscitivo e la rettifica di errori materiali degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, senza la necessità di intraprendere l’iter di approvazione di una variante urbanistica ordinaria o semplificata. La correzione dei refusi e dei meri errori materiali oltre che rappresentare un’azione necessaria è finalizzata ad assicurare una maggiore chiarezza delle disposizioni, senza che ciò comporti conseguenze sostanziali sulla disciplina normativa. Con Delibera n. 13 del 19/02/2020, il Consiglio Comunale ha preso atto ed ha approvato, un’unica deliberazione come previsto dall’art. 21 della legge regionale, la rettifica di alcuni errori e refusi contenuti nel Secondo regolamento urbanistico. |
|||||||||
Delibera di approvazione |
|
|
||||||||
Allegati alla Delibera |
|
|
||||||||
Pubblicazione BURT n. 10 del 4 marzo 2020 |