Territorio - Secondo Regolamento Urbanistico
AVVISO
Si porta a conoscenza di tutti gli operatori, Ordini e Collegi professionali e la cittadinanza che a far data dal 26/03/2019 i vincoli preordinati all’espropriazione e gli interventi subordinati alla previa approvazione di un piano urbanistico attuativo, previste nel secondo Regolamento Urbanistico approvato con Deliberazione Consiliare n. 6 del 28/01/2014, e divenuto efficace in data 26/03/2014 con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana del relativo avviso, hanno perso di efficacia per decorso del termine quinquennale previsto dall’art. 55, comma 4, 5 e 6 legge 1/2005, che, per quanto abrogato dalla L.R. n. 65/2014, trova applicazione ultrattiva in forza della disciplina transitoria di cui agli artt. 222 e segg. L.R. 65/2014.
Nello specifico hanno perso pertanto efficacia:
- le previsioni di trasformazione urbanistica soggette a Piano Attuativo di iniziativa pubblica, nel caso che alla sopracitata data non sia stato approvato il Piano Attuativo stesso ed approvato anche il relativo progetto esecutivo;
- le previsioni soggette a Piano Attuativo di iniziativa privata, ove previsto dal R.U., nel caso che alla sopracitata data non sia stato approvato il Piano Attuativo e non sia stata stipulata la relativa convenzione urbanistica ovvero i proponenti non abbiano formato un valido atto unilaterale d'obbligo a favore del Comune
- i vincoli preordinati alla espropriazione dimensionati dal Regolamento Urbanistico sulla base del quadro previsionale strategico quinquennale.
Rimane pienamente efficace la disciplina per la gestione degli insediamenti esistenti e la disciplina dei Progetti Unitari Convenzionati di cui all’Appendice 1 del RU vigente.
Elaborati descrittivi e normativi
Il Regolamento Urbanistico è uno degli atti di governo del territorio individuati dalla legge regionale 65/2014. Il RU, ai sensi della legge regionale sopra citata, disciplina l'attività urbanistica ed edilizia per l'intero territorio comunale. Il RU contiene la disciplina per la gestione degli insediamenti esistenti e la disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio. Le previsioni del RU ed i conseguenti vincoli preordinati all'esproriazione sono dimensionati sulla base del quadro previsionale strategico per i cinque anni successivi all aloro approvazione.
Il secondo Regolamento Urbanistico
Il secondo Regolamento Urbanistico, adottato con Deliberazione Consiliare n. 35 del 18/04/2013, e approvato con Deliberazione Consiliare n. 6 del 28/01/2014, è divenuto efficace in data 26 marzo 2014 con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana del relativo avviso e modificato con successive varianti.
La documentazione pubblicata sul web rappresenta un ausilio per la consultazione e divulgazione, fermo restando che non ha efficacia giuridico-amministrativa.
STUDIO GEOLOGICO TECNICO – SISMICO ED IDRAULICO
Si informa che le fattibilità degli interventi, sotto il profilo geologico tecnico – sismico ed idraulico, dovranno riferirsi al più aggiornato quadro di riferimento disponibile, coerentemente con quanto previsto:
- studio geologico tecnico – sismico (rischio e pericolosità)
- studio idraulico (rischio pericolosità e magnitudo)
- studio geologico tecnico – sismico ed idraulico per i seguenti specifici ambiti: AT80 e AUNC IX
Per quanto riguarda il c.d. “vincolo idraulico” questo deve essere riferito al complesso delle tutele relative ai corsi d’acqua (e acque pubbliche in generale) già previste dal r.d. 523/1904 e nelle aree demaniali quali alvei, golene, argini dei corsi d’acqua del reticolo idrografico di cui all’articolo 22, comma 2, lettera e), della l.r. 79/2012. Il reticolo idraulico è consultabile al seguente indirizzo:
https://geoportale.lamma.rete.toscana.it/difesa_suolo/#/viewer/openlayers/265
Consulta e scarica i documenti del Secondo RU