Buone pratiche

Descrizione

In questa pagina sono pubblicate informazioni sulle buone pratiche del Comune di Sesto Fiorentino, iniziative di successo realizzate in collaborazione tra più servizi e/o tra soggetti diversi del territorio (Università, imprese, associazioni del terzo settore, etc.)

  • AGRICOLTURA

Comunità del cibo "Bio-diversamente Piana"
Comunità del cibo promossa dai Comuni di Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano, Signa, Carmignano, insieme a quindici aziende agricole del territorio, associazioni come il WWF e Slow Food, attivisti del cibo come Campingas e L’Alveare, enti di assistenza come la Caritas e la Misericordia, aziende pubbliche o miste come Qualità e servizi e l’Isola dei Renai, con il sostegno dell’Università di Firenze (Dipartimenti di Agraria e di Architettura) e del CNR.

  • CULTURA E PARTECIPAZIONE

Sestreet – la strada ci sta parlando
Promosso dall'associazione Culture Attive San Gimignano insieme alla curatrice esperta di street art Francesca Nieri, con il patrocinio e il contributo del Comune di Sesto Fiorentino e la sponsorizzazione di Estra – Energia al Futuro.

Bilanciamoci Insieme
Il bilancio partecipato del Comune di Sesto Fiorentino, uno strumento aperto e accessibile a tutti per stimolare e realizzare idee sulla città. 

Concentriamoci
Un percorso di ascolto e partecipazione lanciato dall’Amministrazione comunale insieme alle associazioni di categoria, all’Università e al tessuto associativo.

Sesto Fiorentino nella rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”
Nuova iniziativa promossa da Parlamento europeo, Commissione e Comitato delle Regioni per favorire la collaborazione tra Istituzioni comunitarie e rappresentanti politici locali.

  • INCLUSIONE SOCIALE

Sesto Autism Friendly
Rivolto agli operatori economici e finalizzato a fornire conoscenze sui disturbi dello spettro autistico e su quali accorgimenti adottare nell’accoglienza delle persone con autismo.
Promosso e coordinato dai Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano.

Rete RE.A.DY.
Il Comune di Sesto Fiorentino aderisce alla Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione – sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età – riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale.

  • ISTRUZIONE - GIOVANI

Città che legge per il biennio 2022/2023
Riconoscimento ottenuto dal Comune di Sesto Fiorentino dal Centro per il libro e la lettura, d’intesa con ANCI. L’Amministrazione comunale si impegna a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio.

Bilanciamoci Z
Bilancio partecipato dedicato ai cittadini più giovani, in qualità di ideatori e organizzatori - attraverso il finanziamento - di progetti da realizzare sul territorio.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

14/06/2023 - 16:10