Il Comune di Sesto Fiorentino è transitato in A.N.P.R. (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) il 4 ottobre 2018 grazie al sostegno dei fondi PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020
A seguito dell’entrata in vigore della legge di stabilità, dal 1° gennaio 2012 agli uffici pubblici è vietato rilasciare certificati da presentare ad altre pubbliche amministrazioni e a gestori di pubblici servizi (ad esempio Enel, Consiag, Publiacqua, Quadrifoglio, RAI).
I cittadini in questo caso devono autocertificare i fatti, stati e qualità personali che li riguardano. In particolare possono essere autocertificati: la data ed il luogo di nascita, la residenza, la cittadinanza, il godimento dei diritti politici, lo stato di celibe, coniugato, vedovo, lo stato di famiglia, l'esistenza in vita, la nascita del figlio, il decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente, la posizione agli effetti degli obblighi militari e l'iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione, ecc.
L’autocertificazione ha lo stesso valore dei certificati, ma non è soggetta a nessuna forma di pagamento (nessuna imposta di bollo né diritto di segreteria) e non deve essere autenticata.
Il cittadino può sempre presentare le autocertificazioni anche ad “istituzioni private”, come banche, assicurazioni, agenzie d’affari, notai. Tali soggetti però non sono obbligati ad accettarle.
Per verificare la propria situazione anagrafica e stampare certificati anagrafici, validi ad ogni effetto di legge, e autocertificazioni precompilate è possibile utilizzare il servizio on line del Comune o il servizio disponibile sul portale ANPR, pubblicati in questa pagina.
I certificati possono essere richiesti anche direttamente all'Ufficio Certificazioni e Carte d'Identità in orario di apertura al pubblico. Non è necessaria la presenza della persona cui si riferisce il certificato, poichè il certificato può essere rilasciato a chiunque, purchè a conoscenza dei dati anagrafici della persona cui il certificato si riferisce (cognome, nome e data di nascita o esatto indirizzo).
Residenza nel Comune di Sesto Fiorentino della persona cui il certificato si riferisce.
Nel caso in cui venga richiesta certificazione per persona diversa dal richiedente è necessaria domanda in carta libera, sul modello pubblicato in questa pagina.
I certificati dell’anagrafe (residenza, stato di famiglia, contestuali, esistenza in vita, ecc.) da presentare ai privati sono in generale soggetti al pagamento dell’imposta di bollo (art. 4 della tariffa alleg. A al D.P.R. 642/1972), che deve essere assolta anche per i certificati rilasciati dal servizio on line del Comune, mentre per quelli rilasciati dal portale ANPR ai sensi dell'art. 62, comma 3, del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) è prevista fino al 31/12/2022 l'esenzione dal pagamento dell'imposta di bollo.
I certificati rilasciati allo sportello sono soggetti al pagamento anche dei diritti di segreteria. In questo caso il costo è pari a:
- € 16,00 + € 0,52 per ciascun certificato in bollo;
- € 0,26 per ciascun certificato in carta libera.
Certificato contestuale: tale certificato contiene più certificazioni relative ad una stessa persona.
I certificati di nascita e di morte hanno validità illimitata, tutte le altre certificazioni hanno validità di sei mesi.