PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC)

OSSERVAZIONI AL PIANO ADOTTATO ENTRO 8/4/2023

Data:

27 Gennaio 2023

Tempo di lettura:

6 min

Descrizione

Il Piano Operativo Comunale (POC) è lo strumento che disciplina l’attività urbanistica ed edilizia per l’intero territorio comunale, secondo quanto previsto dall’art.95 della L.R. n.65/2014.

Il POC sostituirà, dopo l’approvazione da parte del Consiglio Comunale e la sua successiva entrata in vigore, il Regolamento urbanistico vigente. Il POC recepisce le previsioni del Piano Strutturale intercomunale, approvato nel 2019, e ne attua le disposizioni relativamente alla gestione degli insediamenti esistenti e alle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi. 

Il Piano ha lo scopo di tradurre in norme operative e conformative gli obiettivi e le scelte di lungo periodo contenute nel Piano Strutturale intercomunale così sintetizzati:

  • Tutela dell’ambiente
  • Identità dei luoghi
  • Città come luogo di espressione dei diritti e della solidarietà
  • Città come luogo delle opportunità
  • Pianificazione come processo democratico per la formazione delle decisioni

Avvio del procedimento

Con deliberazione n.69 del 30.07.2020, il Consiglio comunale ha dato avvio al procedimento di formazione del Piano Operativo comunale, ai sensi dell’art.17 della L.R. n. 65/2014, dell’art.21 della Disciplina del PIT/PPR e dell’art.23 della L.R. n. 10/2010.

Adozione
Con
deliberazione n.4 del 26.01.2023 il Consiglio comunale ha adottato il Piano Operativo comunale, ai sensi dell’art.19 della L.R. n.65/2014, ed il “Rapporto Ambientale” e la relativa “Sintesi non Tecnica”, ai sensi del comma 6 dell’art.8 della L.R. n. 10/2010. Nell’ambito della stessa deliberazione si è preso atto dello Studio per la Valutazione d’incidenza redatto ai sensi dell’art. 87 della L.R. n.30/2015.

Elaborati del Piano Operativo comunale – adozione:

RELAZIONI

  • Relazione
  • Relazione di coerenza al PIT/PPR

NORME

  • Norme generali
  • B.1 Appendice “Unità edilizie di interesse storico”
  • B.2 Appendice “Ambiti di trasformazione”
  • B.3 Appendice “Ambiti di trasformazione nella città da rigenerare”

BARRIERE ARCHITETTONICHE

  • E1 - Relazione sull’abbattimento delle barriere architettoniche
  • E2 - Elementi della strategia di abbattimento delle barriere architettoniche

ESPROPRIO

  • Relazione “Beni sottoposti a vincolo preordinato all’esproprio”
  • Atlante Espropri

QUADRO CONOSCITIVO

  • Atlante del quadro conoscitivo
  • Tav. A1 Attuazione della città pubblica
  • Tav. A2 Attuazione delle previsioni urbanistiche
  • Tav. A3 Previsioni urbanistiche pregresse e contributi al POC
  • Tav. B1 Funzioni
  • Tav. B2.a Morfologie
  • Tav. B2.b Struttura edilizia
  • Tav. B2.c Densità
  • Tav. B3 Centralità e relazioni
  • Tav. B4 La città dei 15 minuti
  • Tav. C1 Risorsa del verde
  • Tav. C2.a Permeabilità. Componenti
  • Tav. C2.b Permeabilità. Intensità
  • Tav. C3.a Biodiversità. Componenti
  • Tav. C3.b Biodiversità. Intensità
  • Tav. C4.a Microclima urbano
  • Tav. C4.b Microclima urbano Intensità

PROGETTO DI PIANO

  • Tav.1 A1 “Assetto del territorio”
  • Tav.1 A2 “Assetto del territorio”
  • Tav.1 B1-B4 “Assetto del territorio”
  • Tav.1 A01-A15 “Assetto del territorio”
  • Tav.1 S “Articolazione della rete stradale”
  • Tav.2 A01-A15 “Elementi di interesse storico”
  • Tav.3 A1 “Sistema delle qualità”
  • Tav.3 B1-B4 “Sistema delle qualità”
  • Tav.3 Q “Criteri per la qualità urbana”

VINCOLI

  • Tav.V1 A1 “Beni paesaggistici e culturali”
  • Tav.V1 A2 “Beni paesaggistici e culturali”
  • Tav.V2 A1 “Fasce di rispetto e di tutela”
  • Tav.V2 A2 “Fasce di rispetto e di tutela”
  • Tav.VP “Beni culturali pubblici”

INDAGINI GEOLOGICHE, STUDI DI MICRO – ZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 2 E CONDIZIONI LIMITE PER L’EMERGENZA

  • GEO1 A1- Carta geomorfologica
  • GEO1 A2- Carta geomorfologica
  • GEO2 A1- Carta della pericolosità geologica
  • GEO2 A2- Carta della pericolosità geologica
  • GEO3 A1- Carta di microzonazione sismica di livello 2 - FA0105
  • GEO3 A2- Carta di microzonazione sismica di livello 2 - FA0105
  • GEO4 A1- Carta della pericolosità sismica locale
  • GEO4 A2 - Carta della pericolosità sismica locale
  • GEO5 A1- Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica
  • GEO5 A2- Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica
  • GEO6 A1- Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici
  • GEO6 A2- Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici
  • GEO7 A1- Carta della vulnerabilità sismica
  • GEO7 A2- Carta della vulnerabilità sismica
  • GEO8 A1- Carta della esposizione sismica
  • GEO8 A2- Carta della esposizione sismica
  • GEO9 A1- Carta delle aree a rischio sismico
  • GEO9 A2- Carta delle aree a rischio sismico
  • GEO10 - Relazione geologica e sismica

STUDI IDROLOGICI - IDRAULICI

  • IDR01 A1- Carta del reticolo idrografico ai sensi della LR79/2012 e smi
  • IDR01 A2- Carta del reticolo idrografico ai sensi della LR79/2012 e smi
  • IDR02 A1- Carta dei battenti TR 30 anni
  • IDR02 A2- Carta dei battenti TR 30 anni
  • IDR03 A1- Carta dei battenti TR200 anni
  • IDR03 A2- Carta dei battenti TR200 anni
  • IDR04 A1- Carta delle velocità TR 200 anni
  • IDR04 A2- Carta delle velocità TR 200 anni
  • IDR05 A1- Carta della pericolosità idraulica
  • IDR05 A2- Carta della pericolosità idraulica
  • IDR06 A1- Carta della magnitudo idraulica
  • IDR06 A2- Carta della magnitudo idraulica
  • IDR07 A1- Carta delle aree esposte al rischio idraulico
  • IDR07 A2- Carta delle aree esposte al rischio idraulico
  • IDR08 - Relazione idraulica
  • Schede degli ambiti di trasformazione

VAS - VINCA

  • Rapporto Ambientale
  • Sintesi non tecnica
  • Studio per la Valutazione d’incidenza

Norme di salvaguardia
A seguito dell'adozione del Piano Operativo, ai sensi dell’art.103 della L.R. n.65/2014, sono immediatamente efficaci le Norme transitorie e di salvaguardia, di cui all’art.5 delle NTA del POC.

Fino all’efficacia del Piano operativo, e comunque non oltre tre anni dal relativo provvedimento di adozione, l’amministrazione comunale sospende ogni determinazione sulle domande di permesso di costruire in contrasto con il presente Piano. Non sono altresì ammessi interventi che risultino in contrasto con le norme e le previsioni del presente Piano.

Pubblicazione B.U.R.T.
Il provvedimento di adozione del Piano Operativo Comunale è stato pubblicato sul B.U.R.T. n.6 PARTE II del 08.02.2023.

Osservazioni
Il provvedimento adottato e i relativi atti sono depositati presso l’amministrazione competente per 60 giorni dalla data di pubblicazione del relativo avviso sul B.U.R.T. Entro e non oltre tale termine, chiunque potrà prenderne visione, presentando le osservazioni che ritenga opportune.

A seguito della pubblicazione sul BURT viene avviata, relativamente al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), la fase di consultazione ai sensi dell'art. 25 della L.R.T. 10/2010.

Le richieste di osservazione dovranno essere redatte sull’apposito modello predisposto dall’Amministrazione Comunale (Modulo Osservazione) facendole pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Sesto Fiorentino con le seguenti modalità:

  • per posta raccomandata A/R in busta chiusa indirizzata all’Ufficio Protocollo Piazza Vittorio Veneto 1 50019 Sesto Fiorentino FI, con la seguente dicitura: “Servizio Pianificazione Territoriale – Osservazione al Piano Operativo Comunale” e/o “Servizio Pianificazione Territoriale – Osservazione alla VAS”. Farà fede la data di ricezione al protocollo generale dell’Ente;
  • tramite PEC al seguente indirizzo protocollo@pec.sesto-fiorentino.net riportando nell’oggetto la seguente dicitura: “Servizio Pianificazione Territoriale – Osservazione al Piano Operativo Comunale” e/o “Servizio Pianificazione Territoriale – Osservazione alla VAS”;
  • consegnate a mano direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Sesto Fiorentino Piazza Vittorio Veneto 1, nei giorni di apertura al pubblico (lunedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00; martedì dalle 15.00 alle 17.45);
  • le osservazioni relative al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica dovranno essere presentate anche alla Città Metropolitana di Firenze, quale Autorità Competente, riportando nell’oggetto la seguente dicitura: “Direzione Urbanistica e Ambiente – Osservazione alla VAS del POC di Sesto Fiorentino” tramite PEC al seguente indirizzo: cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it

Informazioni
Gli elaborati sono consultabili presso il servizio Pianificazione Territoriale Via Dante Alighieri, 8 - Terzo Piano.
Sarà possibile ricevere informazioni sul Piano Operativo e consultare gli elaborati nei giorni:

  • mercoledì dalle 9.00 alle 12.00
  • giovedì dalle 15.00 alle 17.00

previo appuntamento concordato contattando la seguente mail: sestopoc@comune.sesto-fiorentino.fi.it

Contatti telefonici
tel: 0554496748 – 0554496832 – 0554496372

Garante per l’informazione e la partecipazione
Dott. Giovanni Rizzo, incaricato con determinazione dirigenziale n.498 del 09.05.2018.

Responsabile del Procedimento
Arch. Lorenzo Venturini, dirigente del Settore Sviluppo del Territorio.

Ultimo aggiornamento

03/03/2023 - 16:20