A chi è rivolto
Al legale rappresentante dell'ente organizzatore o suo delegato.
Descrizione
Per organizzare nel territorio comunale manifestazioni sportive, competitive o non competitive, che si svolgono su strada è necessario chiedere l’autorizzazione al Sindaco.
Per le manifestazioni che interessano più Comuni della Città Metropolitana, la competenza al rilascio dell’autorizzazione è della stessa Città Metropolitana.
Il Corpo di Polizia Municipale, conformemente agli indirizzi dell'Amministrazione, collabora con le Società sportive e le Associazioni organizzatrici delle varie manifestazioni per concordare una programmazione delle stesse, al fine di impiegare al meglio le risorse di personale e strumentali disponibili, nonché per limitare al massimo i disagi agli utenti della viabilità interessata.
Al fine di ottenere la prevista autorizzazione, contenente le prescrizioni del caso e l’eventuale provvedimento di modifica della circolazione, gli interessati dovranno presentare domanda scritta indirizzata al Corpo di Polizia Municipale nella quale vanno inserite le generalità complete del responsabile della manifestazione sportiva e la sua reperibilità.
Come fare
Presentare apposita domanda scritta con una delle seguenti modalità:
- all'Ufficio Protocollo Piazza Vittorio Veneto, 1
- tramite PEC all'indirizzo protocollo@pec.sesto-fiorentino.net
- all'Ufficio Segreteria Polizia Municipale
Cosa serve
- Domanda utilizzando il modulo presente nella sezione Documenti
- Due marche da bollo da € 16,00 ciascuna, una per la richiesta e l'altra per l'autorizzazione (eccetto le federazioni sportive e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e/o le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), esenti ai sensi dell’allegato B al D.P.R. 642/72 e successive modifiche e integrazioni)
- Copia del programma della manifestazione approvato dalla Federazione o dagli Enti di promozione sportiva
- Copia della tabella di marcia della manifestazione
- Copia della planimetria del percorso in scala idonea ad identificare le strade
- Copia della polizza assicurativa di Responsabilità Civile verso terzi
- Copia del documento di identità in corso di validità, di colui che presenta la domanda
- Eventuali proposte di modifica della circolazione (es. istituzione del divieto di sosta, chiusura, anche temporanea, di strade, ecc.).
- Per eventuali strutture o impianti da installare, è necessaria la relativa e preventiva autorizzazione per l'occupazione di suolo pubblico.
Cosa si ottiene
Autorizzazione sportiva su strada ed eventuale ordinanza di disciplina della circolazione su strada.
Tempi e scadenze
- Presentazione della domanda, almeno 30 giorni prima dello svolgimento della stessa
- Rilascio dell'autorizzazione entro 7 giorni dalla data dell’evento
Quanto costa
Sia la richiesta che l'autorizzazione sono soggette all'imposta di bollo di € 16,00, ad esclusione delle eccezioni di cui all’allegato B al D.P.R. 642/72 e successive modifiche e integrazioni (es., federazioni sportive e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e/o le organizzazioni non lucrative di utilità sociale ONLUS).
Procedure collegate all'esito
Al ricevimento della domanda l'ufficio competente per l'istruttoria procede a:
- acquisire i necessari Nulla Osta per le strade interessate dalla manifestazione da parte degli Enti proprietari
- richiedere l'adozione dell'ordinanza di sospensione o limitazione, anche temporanea, della circolazione, ai sensi degli artt. 6 e 7 del Codice della Strada – ai competenti uffici, comunali o prefettizi, da rendere nota agli utenti della strada ed alle Forze dell'Ordine
- predisporre e rilasciare l'autorizzazione finale alla manifestazione, comprensiva dell’eventuale ordinanza di modifica della circolazione stradale
- trasmettere l'avvenuta autorizzazione alla Prefettura ed alle Forze dell'Ordine.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 - Codice della Strada
- D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 – Regolamento Es. e Att. C.d.S
- R.D. 18 giugno 1931, n. 771 – TULPS
- R.D. 6 maggio 1940, n. 635 Reg. Es.TULPS
- D. Lgs 31 marzo 1998, n. 112
- Circolare Min. Int. n. 300/A/26784/116/1 del 13.10.1997
- Circolare. Min . Int. prot. n. 300/A/55805/116/1 del 8.11.1998
- Circolare del Ministero dell'Interno prot. M/2413/64 del 30/9/2002
- Circolare del Min. Interno Prot. n. 300/A/1/43369/116/1 del 16.06.2003
- Circolare Min. Interno Prot. n. 300/A/1/43384/116/1 del 17.06.2003
- Circolare Min. Interno Prot. n. 300/A/10164/19/116/1/1 del 27.11.2019
- Circolare Min. Interno Prot. n. 300/A/6989/20/116/1/1 del 29.09.2020
- Provvedimento del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 27 novembre 2002 “Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada” Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 febbraio 2003, n. 29 e successive modifiche e integrazioni
Reclami ricorsi opposizioni
Rimedi amministrativi e giurisdizionali
Nei confronti del provvedimento finale può essere proposto ricorso al giudice amministrativo entro il termine di decadenza di 60 giorni dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104.
In alternativa può essere presentato ricorso al Presidente della Repubblica entro il termine di decadenza di 120 dalla comunicazione/notificazione, dalla pubblicazione o dalla conoscenza del provvedimento stesso, secondo quanto previsto dal D.P.R. 1199/1971.
Potere sostitutivo
In ogni caso di inerzia del personale dirigenziale il potere sostitutivo è attribuito al Segretario Generale, in base alla legge.