Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Contributo per l'Autonoma Sistemazione (CAS)

Contributo per l'Autonoma Sistemazione (CAS) per l’alluvione del 14 marzo 2025

Servizio attivo

Dettagli

Il CAS è un’indennità destinata ai nuclei familiari che, a causa di danni subiti dalla propria abitazione o per effetto di provvedimenti di sgombero, si trovavano nella necessità di una sistemazione abitativa alternativa. L’importo del contributo varia in base alla composizione del nucleo familiare.
Contributo per l'Autonoma Sistemazione (CAS) per l’alluvione del 14 marzo 2025

A chi è rivolto

Il contributo può essere richiesto dai nuclei familiari che, alla data degli eventi calamitosi:

  • risultavano residenti anagraficamente e dimoravano abitualmente nell’abitazione colpita;
  • e si trovavano nell’impossibilità di rientrarvi a causa di danni diretti (come allagamenti o crolli) o a seguito di ordinanze di sgombero emesse dalle autorità competenti.

Descrizione

A seguito degli eventi meteorologici eccezionali verificatisi nei mesi di febbraio e marzo 2024, nei Comuni per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza con Delibera del Consiglio dei Ministri del 9 aprile 2025, tra cui Sesto Fiorentino, è stata approvata l’ordinanza del commissario n. 62 del 30 maggio 2025, in ordine alla ricognizione del fabbisogno relativo alla richiesta dei contributi per l’autonoma sistemazione (CAS) ai sensi di quanto stabilito dall’art. 2 dell’OCDPC n. 1140/2025.

Il CAS è un’indennità destinata ai nuclei familiari che, a causa di danni subiti dalla propria abitazione o per effetto di provvedimenti di sgombero, si trovavano nella necessità di una sistemazione abitativa alternativa. L’importo del contributo varia in base alla composizione del nucleo familiare.

Come fare

La domanda deve pervenire al Comune di Sesto Fiorentino inderogabilmente entro il termine del 7 luglio 2025 con una delle seguenti modalità:

  1. Può essere consegnata a mano all'Ufficio Protocollo e Messi ubicato in Piazza Vittorio Veneto 1, 50019, Sesto Fiorentino in orario di apertura al pubblico
    • lunedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.00
    • martedì dalle 15.00 alle 17.30
      Alla domanda deve essere allegata a fotocopia di un documento di identità del richiedente in corso di validità.
  2. Può essere spedita a mezzo posta con raccomandata a.r. all’indirizzo Ufficio Protocollo e Messi, Piazza Vittorio Veneto 1, 50019, Sesto Fiorentino. Alla domanda deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente in corso di validità.
  3. Può essere inviata tramite posta elettronica certificata (PEC) a protocollo@pec.sesto-fiorentino.net  Nel caso in cui l'indirizzo pec di provenienza non sia intestato al richiedente, alla pec dovrà essere allegata copia del documento di identità del richiedente il contributo in corso di validità.

Cosa serve

Per accedere al contributo è necessario attenersi alle modalità indicate nell’allegato A dell’ordinanza commissariale 62 del 30 maggio 2025 e compilare l’apposito Modello A1 già incluso nell'allegato A.

Cosa si ottiene

In caso di esito positivo dell'istruttoria,  il contributo previsto dall'art. 6 dell'Ordinanza commissariale n.62/2025, determinato in base al numero dei componenti del nucleo familiare.

Tempi e scadenze

2025
07
Lug
Termine ultimo per la presentazione della domanda

Quanto costa

Servizio gratuito

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Sede Uffici Comunali

Piazza Vittorio Veneto, 1 - 50019 Sesto Fiorentino

Casi particolari

La domanda può essere presentata anche da un soggetto terzo delegato, allegando obbligatoriamente atto di delega e copia del documento del delegante. Il soggetto delegato può compilare la domanda in relazione a più nuclei familiari.

Nel caso di invio tramite PEC fa fede la data di invio dell'email certificata (ferma restando la regolare consegna al Comune, attestata da specifica ricevuta), mentre nel caso di invio tramite raccomandata a.r. fa fede la data risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante.

Può essere presentata una sola richiesta per ciascun nucleo familiare.

Ulteriori informazioni

Per informazioni sono a disposizione i seguenti contatti telefonici:

  • Servizio Protezione Civile 055 4494317, nel seguente orario:
    • lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
    • martedì dalle 15.00 alle 17:00
  • Segreteria Settore Polizia Municipale 055 4496503/504/584, nel seguente orario:
    • lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
    • martedì dalle 15.00 alle 17:00

In alternativa è possibile consultare il sito istituzione della Regione Toscana raggiungibile dall’indirizzo:
https://www.regione.toscana.it/-/eccezionali-eventi-meteorologici-febbraio-marzo-2025 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ultimo aggiornamento:

11/06/2025, 11:01