Dal 27 novembre al 5 dicembre torna Giorni di Storia, il festival dedicato alla divulgazione che intreccia lettura storica e cronaca del contemporaneo, con un occhio rivolto alla vita civile e politica del nostro paese e del mondo. Tra gli ospiti di questa 2/a edizione Fausto Bertinotti, Tomaso Montanari, Guido Carpi, Riccardo Michelucci, Mimmo Franzinelli.
Sabato 18 Novembre dalle ore 10,00 alle 12,30 presso la sala Luzi della Biblioteca si svolgerà l’Openday delle scuole superiori di Sesto Fiorentino.
I ragazzi che frequentano le classi terze della scuola secondaria di primo grado e le loro famiglie avranno l’occasione di conoscere più da vicino gli Istituti del nostro territorio, avere informazioni riguardo la programmazione didattica e gli indirizzi di studio proposti.
Saranno presenti i seguenti Istituti di Istruzione Statale Superiore:
Per la rassegna Sguardi, lunedì 6 novembre alle 18,30 in Sala Meucci: Maura Gancitano e Ciro Masella in Dove finisce la notte Letture tratte da e riflessioni su Eichman. Dove finisce la notte di Stefano Massini.
Torna Fatti luoghi e personaggi, il ciclo di conferenze-spettacolo dedicate a personaggi più o meno noti e alle vicende storiche che si intrecciano con quelle personali dei protagonisti.
Prende il via Venerdì 20 Ottobre un nuovo ciclo di incontri in Biblioteca, un'opportunità per condividere sguardi e punti di vista sulla cultura, sui libri, sulle tematiche della comunicazione e della filosofia, un contenitore di eventi che vuole essere uno spazio aperto al confronto e allo scambio di idee.